Parrocchia San Michele Arcangelo

ESTATE RAGAZZI

TORNIAMO A CELEBRARE LA SANTA MESSA INSIEME

e per poterlo fare in sicurezza chiediamo di rispettare le indicazioni elencate di seguito.

SCARICA LE REGOLE

UN GRAZIE A TUTTI PER LA COMPRENSIONE E LA VICENDEVOLE COLLABORAZIONE.

La chiesa

architettura

L’edificio, tipico esempio d’architettura sacra anni ’70, venne realizzato con elementi prefabbricati a vista e tamponamenti, sia esterni che interni, in mattoni, gli spazi pieni prevalgono sui vuoti. La fantasiosa struttura interna per metà poligonale e metà triangolare compone angolazioni multiple, in particolare il tetto a due ripidità diverse che sopra la zona presbiteriale fa un elevatissimo quanto simbolico slancio verticale che si conclude diversi metri dietro l’altare.

opere artistiche

La visione prospettica non convenzionale ma di coerente armonia visiva è nobilitata dalla grande Via Crucis disposta lungo i due lati della navata. Questa versione contemporanea così ben riuscita di una serie tanto cara ai cristiani è l’opera più celebre del pittore Michele Mingoia (Torino, 1938) creata appositamente per la chiesa nel 1976 e dentro la quale si inserisce perfettamente proprio per la presenza, in ogni stazione, di prospettive personalissime. Realizzata con colori accesi miscelati con cera a caldo su una base di cementite successivamente incisa e uniformata con grafite nera propone immagini originali e riflessive dove lo spettatore è spiritualmente coinvolto dai soggetti sacri che in vivaci elementi geometrici emergono dallo sfondo scurissimo senza spazio e tempo. Grazie alle riflessioni che l’artista ha lasciato scritte sui progetti si comprende la simbologia nascosta dietro ad ogni angolo, ovvero che la grata bianca dipinta davanti alle scene rappresenta la finestra da cui l’uomo guarda gli avvenimenti in corso, che i raggi rossi spioventi sui protagonisti sono l’«occhio di Dio»; che l’azzurro della croce rappresenta il Paradiso e quest’ultima è inoltre congiunzione tra Terra e Cielo. Dello stesso autore è anche la vetrata in controfacciata con i simboli degli Apostoli e il dipinto fondale del presbiterio, punto focale alto 25 metri, ove la Madonna del buon cammino, compatrona della chiesa insieme all’Arcangelo a protezione dei viaggiatori che imboccano la vicina autostrada, si libra benedicente sulle nuvole in uno spazio bidimensionale questa volta bianchissimo. (Stefano Picceni)

San Michele Arcangelo Torino

San Michele Arcangelo Torino

Parrocchia

539A2919

Ufficio Parrocchiale

Orario segreteria:

martedì ore 9.00 – 10.00

mercoledì ore 18.30 – 19.30

giovedì ore 9.00 – 10.00

venerdì ore 18.30 – 19.30

sabato ore 9.00 – 10.00

 

 

Per informazioni:

tel. 011.2621792

e-mail: parr.s.michele@diocesi.torino.it

539A3097

Orario Santa Messa

Orario S. Messe:

feriali e sabato ore 18.00;

domenica ore 10.00

(temporaneamente sospesa la S. Messa festiva delle ore 18.00)

Adorazione Eucaristica:

1° venerdì del mese ore 17.00;

domenica ore 17.00

(Adorazione Eucaristica della domenica ore 17.00 è temporaneamente sospesa)

Via Crucis:

venerdì di Quaresima ore 17.15

539A2912

Storia

Un po’ di storia


La Parrocchia di san Michele Arcangelo è ubicata nel quartiere di Pietra Alta della VI Circoscrizione di Torino, situato nella periferia nord della città. Si tratta di un piccolo borgo dell’Oltre Stura torinese, sorto in prossimità di importanti arterie stradali che raccolgono il traffico diretto all’interno e all’esterno di Torino. Sebbene spesso ricordata, se non del tutto confusa, con i vicini quartieri di Falchera e Rebaudengo, Pietra Alta è una zona sostanzialmente a sé stante rispetto ai borghi limitrofi, cresciuta così com’è in un territorio fortemente circoscritto, e sviluppatasi in modo indipendente dal contesto urbano circostante.

CATECHESI

Preparazione battesimo

Il Battesimo è il miglior regalo che abbiamo ricevuto: ci fa appartenere a Dio e ci dona la gioia della salvezza.

Il nome del Battesimo è anche “Illuminazione”, perché la fede illumina il cuore, fa vedere le cose con un’altra luce.

Il Battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana. È il primo dei sacramenti, in quanto è la porta che permette a Cristo Signore di prendere dimora nella nostra persona e a noi di immergerci nel suo mistero.

catechesi ragazzi

orario

domenica ore 10.00 S. Messa;

ore 11.00 – 12.00 incontro di catechismo

documenti

certificato di battesimo: per i ragazzi battezzati fuori parrocchia, che si iscrivono per la prima volta (da ritirare nella parrocchia in cui sono stati battezzati)

iscrizione: in parrocchia

539A2929
cheerful-mature-balck-couple-E7RQWYF.jpg

PREPARAZIONE AL MATRIMONIO

La sfida degli sposi cristiani: stare insieme, sapersi amare per sempre, e fare in modo che l’amore cresca.

Due innamorati assomigliano a Dio. Questa è la più grande bellezza di un matrimonio.

Il matrimonio come sacramento è dono di Dio e al tempo stesso impegno. L’amore di due sposi è santificato da Cristo, e i coniugi sono chiamati a testimoniare e coltivare questa santità attraverso la loro fedeltà l’uno verso l’altro.

San Michele Arcangelo

centro di ascolto

Orario

Il Centro di Ascolto Caritas riceve su appuntamento

Chiuso

* dal 15 dicembre al 10 gennaio

* settimana prima e dopo Pasqua

* dal 15 luglio al 10 settembre

assistenza caritas

Orario: 1° venerdì del mese ore 8.30 – 11.00; chiuso agosto

Documenti: ISEE aggiornato, documento di identità di tutti i componenti del nucleo familiare, codice fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

san michele arcangelo

Da cappella a parrocchia

02/02/42  Don Giuseppe Dughera, già da molti anni, cappellano della chiesa di San Michele Arcangelo in località “Villaggio SNIA”, chiede all’Arcivescovo di Torino, Maurilio Fossati, la costituzione dell’Associazione dei divoti di Maria Ausiliatrice presso la chiesa di San Michele Arcangelo
13/03/42  L’Arcivescovo di Torino Maurilio Fossati “dichiara canonicamente eretta nella chiesa dedicata a San Michele Arcangelo nel villaggio Snia Viscosa, la Pia Associazione dei Divoti di Maria Ausiliatrice”
20/02/45 L’Arcivescovo Maurilio Fossati definisce i confini di una “Vicaria Temporaria” nuova parrocchia, intitolata a San Michele Arcangelo, resa indipendente da San Giacomo Apostolo, in località Abbadia di Stura, dalla quale viene distaccata. Inizia l’iter di costituzione di una nuova Parrocchia.
……………………………….
01/09/2015 L’Arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia nomina Don Luigi Cervellin  parroco della Parrocchia di San Michele Arcangelo
28/02/45 L’Arcivescovo di Torino Maurilio Fossati nomina il Sac. Don Giuseppe Dughera a “Vicario Cooperatore” della “Vicaria Temporaria”, recentemente dichiarata indipendente dalla parrocchia di San Giacomo.
08/04/47 Il presidente della SNIA VISCOSA Antonio Ferretti, comunica a don Giuseppe Dughera la “ disponibilità della Società a cedere l’area indicata in Abbadia di Stura (mq.81009 al prezzo di £ 100 al mq, così  determinato in considerazione del nobile scopo cui l’area veniva destinata”.
06/04/55 L’arcivescovo di Torino Maurilio Fossati “ considerata la necessità di provvedere ad una nuova Chiesa Parrocchiale nel territorio denominato Falchera, risultante dallo smembramento del territorio della preesistente parrocchia di San Michele Arcangelo, costituisce l’ufficio di Vicario Cooperatore, nominando il Sac. Cagliero don Bernardino, con sede provvisoria presso l’oratorio pubblico sotto il titolo di San Pio X”
10/06/59 Atto di istituzione della Parrocchia di San Michele Arcangelo e delimitazione del suo territorio, con pieni effetti giuridici a partire dal 1 giugno1960. Confini della nuova parrocchia:
Punto di partenza: ferrovia To-Mi con il comune di Settimo. Nord: ferrovia TO-Mi fino alla bialera del Molino del Villaretto, si svolta su strada di Pinerolo, indi a sinistra su strada del Villaretto, si svolta ancora su strada comunale del Molino per seguire la bialera Sturetta fino al confine con il comune di Borgaro.
Ovest-Sud: fiume Stura fino alla strada che separa la Fiat Ricambi dalla Fiat-SPA.
Est: asse di quest’ultima fino a destra delle Cascinette, di qui il confine è segnato da una linea che si congiunge con il comune di San Mauro a 250 ml dal muro di cinta della Montecatini. Poi si segue il confine di San Mauro e Settimo Torinese fino alla ferrovia TO-MI punto di partenza.
16/06/64 A seguito delle dimissioni volontarie presentate da Don Giuseppe Dughera, lo stesso Sacerdote è nominato vicario economo della parrocchia di San Michele Arcangelo.
22/06/64 Nomina di Don Mario Bo a parroco della parrocchia di San Michele Arcangelo, vacante a seguito della rinuncia di Don Giuseppe Dughera.
14/03/1967 L’Arcivescovo di Torino Michele Pellegrino riconsegna la Temporalità del Beneficio Parrocchiale di San Michele Arcangelo, a favore del Sac. Don Mario Bo.
30/06/1971 Il geometra Giovanni Arata, su incarico dell’Ordinario Diocesano di Torino, redige la Relazione di Perizia sulle condizioni di stabilità e funzionalità della Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo, al fine di ottenere il riconoscimento civile
1971 Consacrazione della attuale nuova Chiesa in Corso Vercelli 396 angolo via Ivrea
11/03/72 Il Presidente della Repubblica Leone decreta il riconoscimento della personalità giuridica della Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo.
14/10/2001 L’Arcivescovo di Torino Severino Poletto nomina Don Ettore Rollè  Parroco della Parrocchia San Michele Arcangelo
21/09/2003 L’Arcivescovo di Torino Severino Poletto nomina Don Antonio Amore parroco della Parrocchia di San Michele Arcangelo
01/09/2015 L’Arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia nomina Don Luigi Cervellin  parroco della Parrocchia di San Michele Arcangelo.

Santa Messa in streaming

In diretta dalla parrocchia San Michele Arcangelo di Torino

Da qui potrete partecipare alla messa della vostra comunità, in diretta e fruibile per tutta la settima.

san michele arcangelo

Corso Vercelli, 396 – 10156 Torino      tel. 011.2621792  e-mail: parr.s.michele@diocesi.torino.it